
Studio Mascheroni & ICF
Un team dedicato alla consulenza contabile, tributaria e contrattuale per la farmacia e per i professionisti.
Lo Studio nasce per accorpare le competenze di un team di professionisti con esperienza in campo fiscale e tributario, finanziario, legale per farmacie e professionisti.
Lo Studio Mascheroni è anche un centro di elaborazione dati contabili con uffici a Milano e San Benedetto del Tronto.
Studio Professionale:
Studio dr. M. Mascheroni
Studio Elaborazione Dati –
Studio Mascheroni & ICF sas
Il nostro team
Il dr. Marino Mascheroni è nato a Gallarate (Varese) il 25 dicembre 1961.
Laurea in Giurisprudenza e Comunicazione Aziendale con massimo dei voti.
Tributarista iscritto al n. 1727 dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) ed esercente attività professionale di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013, abilitato intermediario fiscale ai sensi dell’art. 3 comma 3 del DPR 322/98
Iscritto al Ruolo Periti ed Esperti presso la CCIIA di Milano nella sezione Aziende, si occupa in particolare di diritto farmaceutico in ambito civilistico e tributario. È Socio dell’Associazione Giuristi e Consulenti Legali Italiani.
Dal 2005 è Presidente Consiglio Direttivo “Associazione Consulenti Farmacie Italiane”.
E’ membro del “Collegio Periti Italiani iscritti nei Ruoli, nei Tribunali ed Albi Professionali “nella sezione “Fiscale – Valutazione Aziende”;
Titolare dello “Studio Mascheroni” con sede in Milano, e recapiti in Roma. – Studio di Consulenza fiscale e legale per farmacie.
Dal 1993 al 2023 consulente fiscale e consulente legale di UTIFAR – Unione Tecnica Italiana Farmacisti.
Dal 2008 è socio Fondatore, Vicepresidente e Consulente Nazionale dell’“Istituto di Consulenza e Formazione Farmacisti Italiani” unitamente al Dr. Luigi Casanova già Presidente di Utifar .Dal 2013 al 2020 ne è stato Presidente.
Autore di circa 150 saggi in tema di legislazione, diritto farmaceutico, sanitario e tributario pubblicati sulla Rivista “Nuovo Collegamento”, organo ufficiale di stampa di UTIFAR, sulla rivista “Il Consulente della Farmacia” organo di stampa dell’Istituto di Consulenza e Formazione Farmacisti Italiani, e sulla Rassegna di Diritto Farmaceutico e Sanitario – Secos Ed. e altre riviste di settore.
Già Membro del Comitato Scientifico di Utifar per la programmazione dei corsi ECM.
Ha collaborato con la rivista “Farmacia News” e Pharmainforma e con la Società editrice “ Merqurio Pharma” partecipando al Progetto Younique di Sanofi- Adventis per la formazione continua di farmacisti titolari.
Consulente legale e fiscale di FarmaciaVirtuale Napoli.
Relatore per convegni di farmacisti e docente Corsi ECM.
Nel 2006 è nominato per “meriti nello studio del diritto tributario” Socio Onorario di Utifar- Unione Tecnica Italiana Farmacisti.
Ha la docenza presso l’Università Unimeier in Diritto Farmaceutico e presso altri Atenei.
Nel 2013 è nominato Pro Rettore di Unimeier – Università Medicina Integrata e Ricerca. Presidente del Senato Accademico ad quinquennium del medesimo Ateneo. Docente del Master in Gestione della Farmacia: Il diritto Farmaceutico A.A. 2015-2016
A marzo 2014 è nominato membro del Comitato Scientifico della Rassegna di Diritto Farmaceutico diretta dal Prof. Astolfi e dall’Avv. Selletti.
Incaricato per la revisione del piano studi facoltà di Farmacia – Università di Salerno.
Nel 2024 lo Studio Mascheroni viene certificato da Cepas -BureauVeritas per il servizio Partner Sole24ore Qualita’.
**********************************
Ha pubblicato i seguenti testi e monografie:
Cenni di Diritto Civile Farmaceutico: Il diritto di titolarità e la contrattualistica nella prassi della farmacia privata.
La Comunicazione in Farmacia come tecnica di Marketing.
Momenti particolari della professione del farmacista: il trasferimento di titolarità.
Il trasferimento generazionale della farmacia privata (aspetti giuridici e fiscali).
Il diritto privato nella farmacia. Utifar, 2006
Patti successori e contratti post mortem – 2007
L’impresa familiare nella realtà della Farmacia privata – 2008
Il diritto farmaceutico dopo il decreto liberalizzazioni – 2012 (Upm)
La farmacia tra evoluzione normativa e nuovi orientamenti gestori ( M.Mascheroni – C. Ranaudo)
e i seguenti saggi (più rilevanti)
dal 2002
- Gli studi di settore per la farmacia.
- L’introduzione dell’euro.
- Il trasferimento generazionale della farmacia.
- Acquistare la farmacia senza grandi capitali.
- Impresa familiare e farmacia.
- I Collaboratori dell’Impresa familiare in farmacia.
- Il trattamento fiscale dei costi per ECM.
- Come chiudere i contenziosi con il fisco.
- L’associazione in partecipazione nella realtà della farmacia privata italiana.
- Cessione di quote nella società titolare di farmacia.
- Da società titolare di farmacia a ditta individuale: Analisi della circolare 54/e/2002 dell’Agenzia delle Entrate.
- Il contratto preliminare per l’acquisto della farmacia privata.
- Cessione di titolarità della farmacia a titolo oneroso da società a socio della medesima.
- Il concordato preventivo biennale.
- La comunione ereditaria di farmacia: interpretazione ed evoluzione dottrinale dell’articolo 7 della Legge 8.11.1991 n° 362.
- La riforma “Biagi” sul diritto del lavoro.
- L’attività di accertamento in farmacia.
- L’accertamento in base agli studi di settore.
- Successione testamentaria del titolare di farmacia.
- Il conferimento di farmacia da ditta individuale a Società in nome collettivo.
- La donazione modale di farmacia.
- Gli strumenti per limitare i rischi fiscali in caso di acquisizione societaria di farmacia.
- L’acquisto dell’immobile strumentale della farmacia.
- La Legge Finanziaria 2005: aspetti rilevanti per la farmacia.
- L’acquisto per successione beneficiata della farmacia.
- Ripercussioni della separazione coniugale nella realtà della farmacia.
- La gestione del magazzino nella farmacia moderna.
- Riflessioni sul nuovo studio di settore per la farmacia.
- Trasferimento di titolarità di farmacia e successione dei contratti di lavoro.
- I reati tributari e le sanzioni amministrative senza rilevanza penale.
- La successione mortis causa del socio di farmacia.
- Le agevolazioni fiscali sull’acquisto della “prima casa”.
- Le novità fiscali per il 2006 d’interesse per la farmacia.
- L’ammortamento ventennale dell’avviamento nell’acquisizione di farmacia: Riflessioni sulla manovra fiscale 2006.
- Il regime patrimoniale fra i coniugi: in particolare il fondo patrimoniale e il trust.
- Il documento programmatico sulla sicurezza e il regime sanzionatorio della privacy: considerazioni per la realtà della farmacia.
- Il patto di famiglia: analisi del nuovo disposto dell’articolo 458 del codice civile.
- La funzione dell’esecutore testamentario nel diritto civile italiano.
- La determinazione del valore di avviamento nella cessione di farmacia.
- Le regole fiscali nella cessione di farmacia.
- La revisione degli articoli 7 e 8 della Legge 362/1991: il decreto Bersani e la riforma del diritto di titolarità della farmacia privata.
- La “trasformazione” della Società titolare a ditta individuale”
- L’estinzione dell’impresa familiare.
- Il valore economico della farmacia dopo il decreto sulle liberalizzazioni: Atti del Convegno Milano 19 ottobre 2006
- La “parafarmacia” una nuova realtà nascente.
- La plurititolarità e la pluripartecipazione della farmacia privata dopo il decreto sulle liberalizzazioni. La nuova lettura dell’articolo 7 della Legge 362/1991
- La collazione ereditaria: il caso della farmacia.
- L’amministrazione della società titolare di farmacia.
- L’imposta di successione e di donazione dopo la finanziaria 2007.
- La riforma del Trattamento di Fine Rapporto.
- Le garanzie contrattuali nella cessione di farmacia: divieto di concorrenza e solidarietà nei debiti aziendali.
- La continuità dei rapporti di lavoro nella cessione di farmacia. Analisi dell’art.2112 del codice civile nel trasferimento di titolarità.
- La mancata emissione dello scontrino fiscale: analisi delle sanzioni principali ed accessorie.
- Il negotium mixtum cum donatione;
- L’immobile strumentale della farmacia: nuove regole fiscali;
- Gli indici di normalità economica nello studio di settore per la farmacia;
- Attività di farmacia e commercio all’ingrosso di farmaci. La lettura allo schema di decreto di modifica al decreto legislativo 219/2006;
- Le nuove regole per l’accertamento in base agli studi di settore;
- Regole fiscali nella comunione ereditaria di farmacia;
- I metodi giuridici alternativi alla cessione di farmacia;
- La donazione di farmacia comprensiva del bene immobile;
- Le novità fiscali nella Finanziaria 2008 di interesse per la farmacia privata;
- Il trust è applicabile alla farmacia?
- L’affrancamento delle quote di partecipazione nella Società titolare di Farmacia.
- Novità Fiscali sul trasferimento generazionale di farmacia;
- La cessione del contratto di locazione a seguito della cessione di farmacia;
- Il recesso del socio nella società personale titolare;
- Contanti, assegni, cosa cambia.
- Nuovi orientamenti sull’accertamento di valore della farmacia.
- Il contratto di cointeressenza quale alternativa all’associazioni in partecipazione nella realtà della farmacia privata.
- La disciplina fiscale delle operazioni di conferimento di farmacia.
- Studi di settore 2009 per la farmacia: sempre maggiori perplessità.
- Donazione di farmacia, azione di riduzione e restituzione.
- L’accertamento basato sul nuovo “redditometro”.
- Il contratto per persona da nominare e gli altri istituti di interposizione reale nella prassi della farmacia.
- Il conferimento neutrale di farmacia e dell’immobile strumentale.
- La problematica della quantificazione del valore di avviamento nella cessione di farmacia;
- Fisco ancora contro la cessione vitaliziata della farmacia.
- Ancora Impresa familiare e Farmacia.
- I rapporti contrattuali di natura associativa per la farmacia.
- Il trattamento fiscale del recesso per giusta causa.
- I correttivi anticrisi nello SDS per la farmacia.
- La successione della farmacia e la continuazione dell’attività di impresa.
- Le novità in materia di scudo fiscale.
- Il contratto preliminare di farmacia e gli eventi sopravvenuti.
- Il contenuto dei patti sociali della società in nome collettivo titolare di Farmacia.
- La cessione della farmacia ai fini della imposizione diretta.
- Ancora sul “Patto di famiglia” quale strumento programmatorio per il passaggio generazionale della farmacia;
- Manovra finanziaria, vessazioni e decadenza dello stato di diritto.
- La responsabilità fiscale del socio accomandante di farmacia
- L’inventario gestionale nella farmacia e la disciplina degli scaduti.
- Il conferimento dell’impresa familiare nella farmacia privata.
- I movimenti all’estero: disciplina fiscale.
- Ipotesi di donazioni indiretta di farmacia e collazione del donatum.
- L’accesso al credito nell’acquisizione dell’azienda farmacia.
- Ancora sul trust.
- La riserva di nomina nel contratto preliminare di acquisto farmacia.
- Decreto Sviluppo per il 2011
- La Manovra di Ferragosto: luci e ombre sulle liberalizzazioni
- Manovra Monti in pillole
- Manovra Monti: Liberalizzazione o aggressione?
- Perché’ sono contrario alla liberalizzazione della Farmacia.
- Commento all’articolo 11 del Decreto Sulle Liberalizzazioni.
- Commento al comma 17 articolo 11 del Decreto Liberalizzazioni: Pensionamento e rischio di decadenza della Farmacia
- Il Decreto fiscale, Qualche piccola novità in attesa di chiarificazioni sul decreto liberalizzazioni.
- Farmacie e Parafarmacie: due pesi due misure
- LEGGE 24 marzo 2012, n. 27 (Decreto Liberalizzazioni)
- Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività.
- Un pasticcio da temere.
- il mancato coordinamento giuridico tra la norma successoria e la decadenza della direzione della farmacia;
- Il concorso straordinario per sedi vacanti;
- Farmacia dei servizi: esenti iva le prestazioni sanitarie anche se rese dalle farmacie
- La dispensa da imputazione nella donazione di farmacia
- Quanto vale ora una farmacia? L’impatto della normativa sul valore aziendale.
- I nodi da sciogliere sul patto di famiglia.
- La riforma del diritto del Lavoro.
- Le molteplici crisi della farmacia italiana tra economia e diritto.
- Il concorso straordinario per nuovi sedi.
- Egocentrismo politico ed individualismo economico della farmacia italiana
- La nota ministeriale sul concorso in forma associata: calpestio del diritto farmaceutico.
- Ancora sul Trust in Farmacia:
- La Cassazione contro la Cessione di farmacia contro Rendita: Aspetti Tributari di doppia imposizione.
- Orientamento della Cassazione sul prelievo soci nella contabilità di farmacia.
- Primi commenti sul Decreto Concorrenza: Aggressione o opportunità?
- Mille proroghe e sparizione idoneità.
- Abuso del diritto e termini prescrizionali.
- Diritto societario della Farmacia: L’individuazione delle operazioni societarie funzionalmente idonee a determinare un risultato liberale
- Ancora sull’abuso del diritto;
- Lettura del DDL concorrenza. il testo emendato.
- L’intervento tributario nella Legge di stabilità 2016.
- L’attività peritale nelle donazioni indirette lesive della quota di legittima.
- Legge Stabilità 2015
- Ancora sulle incompatibilità concorsuali,
- Il rischio della cessione totalitaria di partecipazioni nell’accertamento con adesione;
- La “Inversa Trasformazione”: da società titolare di farmacia ad impresa individuale.
- Prima lettura del testo del DDL concorrenza;
- Anche sulla cessione di farmacia con onere modale;
- Analisi e criticità della Legge 124/2017.
- Le incompatibilità incompatibili nella 124.
- Il parere del Consiglio di Stato sulle incompatibilità ex art. 8.
- 2019 -2021
- Nuovi metodi di valutazione aziendale della farmacia;
- Commento alla Legge di Bilancio
- La sentenza della C.C 11/20: Primi Commenti
- La donazione cum onere modale: La sentenza CTR Lombardia 4899/2020
- Sintesi della disciplina giuridica della società di capitale titolari di farmacia;
- Le novità della legge di Bilancio 2024 di interesse per la farmacia privata
- Commento alla Risoluzione 12/25 ADE – Compensazioni nel Patto di Famiglia.
- Il limite alla distribuzione di utili nelle società di persone (2025)
- Commento all’Ordinanza 6060/2025 Cass. Riqualificazione della cessione totalitaria di partecipazioni in cessione di azienda. (2025)
Attività di convegnistica docenze e Principali Eventi sino al 2024
- Trasferimento di farmacia e tutela dei familiari non intestatari.
- Expo salute – Milano; 2000
- La chiusura delle liti fiscali pendenti e potenziali con il fisco.
- Expo salute – Milano; 2000
- I condoni nella Legge Finanziaria. Milano; 2002
- Le novità fiscali di interesse per la farmacia. Vimercate (Mi) 2004
- Le collaborazioni in farmacia: Impresa familiare, Associazione in Partecipazione e Legge Biagi.
- Corso Ecm Bologna – Forlì 2004
- Il rapporto titolare/collaboratore nella farmacia privata.
- Corso Ecm Plurisede 2005
- Aggiornamenti in diritto farmaceutico: Il trasferimento generazionale della farmacia. Corso Ecm Perugia; 2005
- Corso di diritto farmaceutico: L’organizzazione del sistema farmacia sul territorio.
- Corso Ecm plurisede 2005
- L’influenza degli sconti in farmacia sulla congruità fiscale: Lo studio di settore della farmacia in “Concorrenza e comunicazione in Farmacia” Corso Ecm Cortina d’Ampezzo 2006
- Diritto Farmaceutico: la disciplina giuridica della titolarità. Corso Ecm Busto Arsizio – Varese 2006
- Legislazione farmaceutica: la figura giuridica del farmacista e la disciplina della titolarità della farmacia territoriale: le prospettive future.
- Corso Ecm plurisede 2006
- La titolarità della farmacia privata dopo le modifiche introdotte dal Decreto Bersani Corso Ecm plurisede 2006
- Il valore di avviamento della Farmacia dopo le modifiche introdotte dal Decreto sulle Liberalizzazioni.
- Convegno Utifar Milano 2006
- Il diritto civile farmaceutico dopo il decreto sulle liberalizzazioni.
- Corso di formazione ASL di Venezia; 2006
- L’evoluzione della professione del farmacista a seguito delle novità legislative. Corso Ecm Plusrisede 2006
- Corso di diritto privato farmaceutico Corso FAD; 2007/2008
- La pianificazione territoriale della farmacia privata Corso Ecm Plurisede 2007
- L’accesso alla titolarità della farmacia territoriale Corso Ecm Plurisede 2007
- Farmaeconomia integrata: la gestione economica della farmacia; Corso Ecm Plurisede; 2008
- I metodi giuridici alternativi per ottenere il passaggio di titolarità Convegno Ecm Plurisede 2008
- Il conferimento di farmacia e la cessione di partecipazioni nella Società personale di Farmacia. Convegno Plurisede 2008
- Il confronto con la concorrenza migliora la gestione economica della farmacia” Corso Ecm Cortina d’Ampezzo 2008
- Il farmacista e le scelte imprenditoriali nel trasferimento di titolarità Corso Ecm Plurisede 2009, 2010
- Il trasferimento generazionale dell’Impresa: una passione che continua. L’aggregazione in società aiuta a sviluppare la gestione della farmacia: Ecm- Cagliari, 2010
- Diritto Privato e farmacia: le forme societarie di gestione della farmacia privata; FAD – Uni Genova, 2009 -2010 – 2011
- La moderna conduzione della Farmacia: aspetti gestionali, interattivi e giuridici; Corso di Aggiornamento Madonna di Campiglio – Trento; 2009, 2010
- Percorsi fiscali e legali della farmacia: anno 2011 Convegno Cortina d’Ampezzo (Bl), 2010 – Madonna di Campiglio (Tn) 2011
- Decreto Di Ferragosto: luci e ombre per la farmacia – Santa Giusta (Sardegna) – Convegno per farmacisti titolari 2011
- Il decreto sulle liberalizzazioni
- Convegno Plurisede 2012 Monza e Brianza – Milano- Pescara- Ascoli Piceno
- Il concorso per sedi vacanti Bari 2013
- Farmacia 2013: Quali prospettive? La norma successoria e la tutela degli eredi Milano 2013
- Operazioni straordinarie sulla farmacia e norme successorie Ecm Federfarma Alessandria 2013 Plurisede Regione Puglia 2014.
- Crisi economica e crisi del diritto della farmacia Convegno Federfarma Lecce. 2014
- Il decreto concorrenza. Primo sguardo per la realtà farmacia. Milano 2015
- Corso di diritto farmaceutico e farma economia Docenza Master post-universitario Università Meier Milano 2015
- Concorso Regione Lombardia/Abruzzo Fase II Milano 2016 – Teramo 2017
- Concorso Regione Veneto – Verona 2017;
- La Legge 124: criticità e applicazione: Primo approccio Milano 2017 Università Meier.
- La legge 124/2017 Il Nuovo ruolo della Farmacia Italiana
- Lezioni Registrate: Rai 3 – 2017- 2018
- Master Università di Salerno: La nuova Legislazione farmaceutica Salerno 2018 – Milano 2019;
- Farmacia Virtuale: La valutazione della farmacia dopo la Legge 124 Napoli – Milano 2019 -2020;
- Farmacia Virtuale: Gli indicatori di crisi nel nuovo codice; Napoli – Milano -2020;
- Convegno Utifar 2022: La titolarità della Farmacia dopo la Legge sui capitali. Cortina D’ Ampezzo 2022
- Seminario Napoli 2023 – I nuovi orizzonti per il passaggio generazionale della farmacia. Donazione, Patto di famiglia e Successione. Napoli 2024
- Corso di Alta Formazione Alfasigma: ” Il nuovo modello di farmacia dagli aspetti normativi alla gestione economica dell’azienda farmacia” Fad Multisede – 2025;
Senior Partner di Studio – Responsabile Contabilità – Pratiche fiscali
Co – Founder Studio.
Socio Studio
Ragioniere Tributarista INT – Istituto Nazionale Tributaristi
Tributarista iscritto al n. 3009 del registro non esercenti dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT)
Dottore Tributarista INT – Istituto Nazionale Tributaristi
Tributarista iscritto al n. 3002 dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) ed esercente attività professionale di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013, abilitato intermediario fiscale ai sensi dell’art. 3 comma 3 del DPR 322/98
Avv. GALLO ANNAMARIA | ||||
Foro di appartenenza: MILANO Albo / Elenco: AVVOCATO Data iscrizione: 10/10/1996 Data iscr. Albo Cassazionisti: 27/05/2011 Data di nascita: 17/02/1966 Luogo di nascita: MILANO (MI) Codice fiscale: GLLNMR66B57F205O Email: agallo37@gmail.com |